Programma di viaggio
Giorno 1: Italia/Tehran
Partenza con il volo per Teheran, via Istanbul. Arrivo dopo la mezzanotte, trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento.
Giorno 2: Tehran
Giornata dedicata alla visita della capitale. Con l’avvento della dinastia Pahlavi nel 1926, a Teheran molte storiche case e le vecchie mura che difendevano la città furono abbattute per lasciare posto a moderne architetture. Teheran è interessante per i suoi musei come il Museo Nazionale o Archeologico, il più importante del Paese, che custodisce il vasto patrimonio artistico e culturale dell'antica Persia. Si prosegue con il Museo del Vetro e della Ceramica. Visitando questo museo è possibile ripercorrere la storia dell'arte vetraria e della ceramica fin dalle origini, qui potremo ammirare centinaia di reperti risalenti al II millennio a.C. L'edificio che lo ospita è l'esempio più notevole di architettura del periodo dei Cagiari e risale al 1910. Il Museo dei Tappeti offre invece una panoramica sulla produzione di tappeti persiani a partire dal 1500. Le visite si concludono con il Museo dei Gioielli, che comprende una delle collezioni di gioielli più preziose al mondo, o – a seconda della giornata - con il Palazzo del Golestān, residenza storica della dinastia reale Qajar, il monumento più antico della città. Sistemazione in hotel. Pensione completa.
La visita dei diversi musei e monumenti di Teheran è subordinata al giorno di apertura al pubblico indicato nelle note in calce al programma di viaggio.
Giorno 3: Tehran/Kashan/Abyaneh/Isfahan
Partenza per Isfahan che dista 450 chilometri circa di strada dalla capitale. Superata Qom, a circa 220 chilometri da Teheran in direzione sud, si visiterà Kashan, famosa sin dall'epoca dei safavidi per l'abilità e la raffinatezza dei suoi maestri artigiani nella lavorazione dei tappeti, della seta e per le mattonelle di ceramica smaltata (kashi) di cui era il più rinomato centro di produzione. Questa piacevole città è la prima di una sequenza di oasi sulla strada che collega Qom a Kerman, al margine dei grandi deserti centrali dell'Iran. Kashan ospita alcune delle più belle case tradizionali come la splendida dimora del ricco mercante Borujerdi e qui si trova Bagh-e Fin, uno dei più famosi giardini iraniani. Lungo il percorso con una deviazione dalla direttrice principale si raggiunge una pittoresca vallata alle pendici del monte Karkas. Qui visiteremo Abyaneh, uno dei più bei villaggi tradizionali dell'Iran per posizione e stile architettonico. Questo borgo, che ha origini molto antiche ed è dominato dai resti di una fortezza sassanide, è anche noto per il colorato costume indossato dalle donne. Successiva tappa Natanz e visita della Moschea del Venerdì. Con un ulteriore percorso sui 135 chilometri raggiungeremo Isfahan. Arrivo e sistemazione in hotel. Pensione completa.
Giorni 4 e 5: Isfahan
Per secoli crocevia di commerci e carovane, Isfahan è una città signorile che incanta per la bellezza dei suoi monumenti. La sua storia è antichissima, ma è al tempo dei Safavidi, durante il regno di Abbas I (1587-1629), che Isfahan si arricchì di splendide moschee, magnifici palazzi, raffinate dimore, divenendo centro culturale ed artistico di prima grandezza. Giornate dedicate alla visita della città iniziando dall'immensa piazza Naqsh-e-Jahan (in persiano Dipinto del Mondo) che si staglia sullo sfondo di cupole, minareti, colonnati e arcate e riunisce un insieme unico di bellezze architettoniche. Proseguimento con la moschea dell’Imam, tra gli edifici più maestosi dell’Islam; l’elegante moschea di Sheik Lotfollah e il palazzo Ali Ghapu, l’infinito labirinto del bazar, chilometri e chilometri di gallerie che traboccano di spezie e merci di ogni tipo. Tour panoramico della città con i ponti storici e le magiche chaykhunes, le case da tè sul fiume Zayandé. Il giorno successivo continuazione delle visite che includono anche il palazzo Chehel Sotun o palazzo delle Quaranta Colonne, la Moschea del Venerdì, la cattedrale di Vank con l’annesso museo nel quartiere armeno e il palazzo Hasht Behesht. Sistemazione in hotel. Pensione completa.
Giorno 6: Isfahan/Yazd
Da Isfahan si prosegue in direzione sud verso Yazd (300 km), l'antica Khatah situata a 1230 metri di altitudine tra due deserti: il Dasht-e-Kavir e il Kavir-e-Lut. Lungo il percorso, che alterna paesaggi di alte montagne e distese desertiche, si farà sosta a Nain, famosa per la moschea Masjid-i-Jomeh. Arrivo e sistemazione in hotel. Importante tappa lungo la carovaniera percorsa dai mercanti che esportavano le sue sete e i suoi tappeti, Yazd fu visitata nel 1272 da Marco Polo, che la descrisse splendente di moschee, storica roccaforte dei seguaci del culto di Zarathustra, le cui più significative testimonianze sono rappresentate dalle Torri del Silenzio e dal Tempio del Fuoco. Yazd riserva al visitatore la bellissima Moschea del Venerdì, monumenti storici del periodo selgiuchide e mongolo (XII - XIV secolo), la prigione di Alessandro Magno, abitazioni dalla particolare architettura con caratteristiche torri di aerazione o “badgir” ed il famoso, rutilante bazar. Pensione completa.
Giorno 7: Yazd/pasargade/Shiraz
Partenza per Shiraz (450 km circa) sostando in corso di viaggio a Pasargade, dove Ciro il Grande, fondatore dell’impero persiano, eresse nel 559 a.C. la sua capitale. Visita delle rovine della città e della tomba del grande imperatore. Situata in una fertile valle a 1525 metri di altitudine, capitale sotto diverse dinastie e patria d’illustri poeti e uomini di cultura, Shiraz è anche denominata la città delle rose, un salotto fiorito dove dolcezza e armonia pervadono ogni cosa. Arrivo e sistemazione in hotel. Pensione completa.
Giorno 8 : Shiraz/persepoli/Naqsh-e-Rostam/Italia
In mattinata escursione a Persepoli, grandiosa capitale spirituale dell’impero degli Achemenidi fondata da Dario I nel 518 a.C. e completata dai suoi successori nel secolo seguente. Proseguimento per la necropoli di Naqsh-e-Rostam dove si potranno ammirare le tombe dei quattro re: Dario I e Dario II, Serse e Artaserse, i bassorilievi di epoca sassanide e un tempio del fuoco achemenide. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita di Shiraz con la moschea Nasir Ol Molk e i giardini Naranjestan, il bazar e i mausolei di Hafez e Saadi, due dei più grandi poeti persiani. Alcune camere a disposizione in hotel in attesa del volo di rientro. A tarda notte trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per l'Italia, via Istanbul. Pensione completa.
Giorno 9: Italia
Arrivo in Italia nella mattinata.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?