OMAN - Muscat

Esperienze Omanite: avventure in accampamento, siti geologici antichi e riserve faunistiche protette

  • soggiorno , Tour di gruppo
  • 9 giorni / 8 notti
  • standard 3 / 4 stelle , Campeggio
  • Pensione completa

Il Sultanato dell'Oman è una terra incantevole, ancora incontaminata, tutta da scoprire. Da secoli è crocevia tra Europa, Asia e Africa e continua a sorprendere anche i viaggiatori più esperti.


Un viaggio avvincente alla scoperta dell’Oman più autentico, tra paesaggi mozzafiato, cultura millenaria e meraviglie naturali. Dalla capitale Muscat, con la sua maestosa moschea, i vivaci souq e i palazzi reali, si parte alla volta di Nizwa e dei monti di Jebel Akhdar, tra villaggi arroccati e terrazze coltivate. L’avventura continua tra le oasi smeraldine di Wadi Bani Khaled e le dune dorate del deserto di Wahiba Sands, dove si dormirà sotto le stelle in un campo tendato.


Il tour si spinge poi verso sud, attraversando scenari spettacolari fino a raggiungere le candide dune di Khaluf e la remota penisola di Bar Al Hikman, un angolo paradisiaco affacciato su acque turchesi. Si esploreranno siti geologici antichi, riserve faunistiche protette e ambienti incontaminati, fino a giungere a Ras al Had per l’emozionante avvistamento notturno delle tartarughe marine 


Rientrando a Muscat si visiteranno la costa orientale e le sue meraviglie naturali, come Wadi Tiwi e il Bimah Sinkhole, per concludere con un’escursione in barca alle splendide isole Daymaniat, tra snorkeling e relax su spiagge bianchissime. Un itinerario completo che combina cultura, natura e avventura nel cuore dell’Oman.


Tour di gruppo minimo 8 partecipanti_ massimo 14 partecipanti
Voli non inclusi: su vostra richiesta, possibilità di volo da Roma, Milano, Venezia, Bologna, Torino, Napoli.

Dettagli

Programma di viaggio


Giorno 1- Muscat – Giro Città
Partenza per la visita guidata della Grande Moschea, la più grande del Paese e simbolo di eleganza e imponenza, realizzata in marmo di Carrara, con un lussuoso lampadario in cristalli Swarovski e un immenso tappeto di manifattura iraniana. Proseguimento verso la città vecchia di Mutrah, dove sarà possibile fare una passeggiata lungo la corniche che costeggia il porto: qui è ancorato lo yacht del Sultano e ci si può immergere nel dedalo di viuzze del souq più antico del Paese, inebriati dal profumo d’incenso e spezie, dalla fragranza tipica  (Amouage) e dai vivaci colori di tessuti e prodotti artigianali. Pranzo in ristorante locale. Visita del museo Bait Al Zubair, per un’introduzione alla cultura e alla storia omanita. Sosta fotografica al Palazzo Reale del Sultano (Al Alam), sontuoso edificio con colonne intarsiate di mosaici d’oro e ceramiche blu, immerso in un curato giardino con alberi e fiori rari. Visita esterna delle due fortezze gemelle Al Jalali e Al Mirani, costruite dai portoghesi nel XVI secolo a difesa della capitale. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.


Giorno 2 – Castello e Mercato di Nizwa – Jebel Akhdar (La Montagna Verde)  155 KM
Colazione in hotel. Partenza per la visita di Nizwa, la perla dell’Islam, antica capitale dell’imamato omanita nel IX secolo. Visita alla sua imponente fortezza e al castello adiacente. Passeggiata nel vivace mercato locale, dove è possibile acquistare oggetti d’artigianato, spezie,  essenze, tessuti, vasi in terracotta e gioielli in argento.Proseguimento verso la spettacolare zona montuosa di Jebel Akhdar, che in arabo significa montagna verde per via dei numerosi terrazzamenti agricoli. Situata a 2.000 m di altitudine, gode di un clima ideale tutto l’anno. Durante l’estate si può assistere alla fioritura e alla raccolta dei frutti, tra cui rose, albicocche, pesche e melograni. Visita al villaggio Wadi Bani Habib, arroccato sull’altopiano con vista sui vigneti e frutteti. Proseguimento verso l’altopiano Saiq Plateau per godere della vista del Grand Canyon omanita e del suggestivo punto panoramico Diana's Point, dedicato alla Principessa Diana. Visita del pittoresco villaggio di Al Ain, costruito interamente su una scala agricola, noto per le sue sorgenti d’acqua, frutta, verdura e coltivazioni di rose. Arrivo in hotel, cena e pernottamento.


Giorno 3 – Wadi Bani Khaled – Wahiba Sands 255 KM 
Colazione in hotel. Partenza per la scoperta di Wadi Bani Khaled, una delle oasi più scenografiche dell’Oman: specchi d’acqua color smeraldo tra rocce e vegetazione lussureggiante. Possibilità di fare il bagno o rilassarsi.Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio si prosegue verso Wahiba Sands, oasi ai margini del deserto con alte dune dorate. Escursione in 4x4 tra le dune al tramonto. Sistemazione in campo tendato. Cena a buffet sotto le stelle.


Giorno 4 – Attraversamento del deserto di Wahiba – Khaluf (Le Dune Bianche) 308 KM
Colazione al campo. Partenza per un’esperienza off-road nel deserto tra montagne sabbiose, cammelli e insediamenti beduini autentici. Pranzo al sacco durante il tragitto. Si raggiunge la zona asfaltata per proseguire verso la località di Khaluf, dove le dune bianche sfumano gradualmente nel mare, creando un paesaggio di pace e serenità.


Giorno 5 – Dune dorate – Riserva degli orici e delle gazzelle arabe 240 KM
Colazione. Partenza verso le dune dorate del deserto, osservando la flora resistente come gli alberi di prosopis. Si prosegue verso Duqm. Pranzo al sacco. Ingresso nella riserva faunistica di orici e gazzelle, distante 37 km dalla strada principale. La visita è accompagnata da una tribù beduina incaricata della protezione dell’area.Arrivo e pernottamento a Duqm.


Giorno 6 – Giardino delle Rocce – Bar Al Hikman (le Maldive dell’Oman) 210 KM 
Colazione. Visita al Duqm Garden Rocks, affascinante sito geologico con formazioni rocciose risalenti a 46 milioni di anni fa. Proseguimento verso Bar Al Hikman, remota penisola circondata da acque color smeraldo, importante area per la migrazione di uccelli acquatici.  sistemazione in campo tendato gestito dal nostro staff. Pranzo e cena inclusi.


Giorno 7 – Ras al Khabbah – Riserva delle tartarughe verdi (visita serale) 349 KM
Colazione. Partenza verso nord, con sosta a Ras al Rowais, famosa per le sue dune ocra affacciate sul mare. Pranzo in ristorante locale. Sosta alle falesie di Al Khabba, poi proseguimento per Ras al Had. Check-in, cena in hotel. Dopo cena, visita notturna alla spiaggia protetta per osservare la deposizione delle uova delle tartarughe verdi. 


Giorno 8 – Sur – Wadi Tiwi – Bimah Sinkhole – Muscat 244KM
Colazione. Visita panoramica a Sur, antico porto e centro di costruzione dei dhow omaniti (visita a un cantiere). Proseguimento per Wadi Tiwi, con passeggiata tra palmeti e piccoli villaggi. Pranzo in ristorante locale. Sosta a Bimah Sinkhole, cratere naturale con acque cristalline dove sarà possibile fare il bagno.Rientro a Muscat. Cena e pernottamento.


Giorno 9 – Muscat _
Escursione alle Isole Daymaniat
Partenza dall’hotel alle 08:00. Navigazione in barca a motore di circa 1h15 verso le isole Daymaniat, con possibilità di avvistare delfini. Snorkeling sulla barriera corallina e sosta su un’isola dalle sabbie bianche per relax e bagno. Rientro al porto verso le 13:30 con snack a bordo. Rientro in hotel.


Hotel's  Confermati o Similari
- Muscat: Intercity Hotel Muscat – Camera Standard HB 
Jebel Akhdar: Sama Hotel Jebel Akhdar – Camera Deluxe Canyon View
- Desert Rose Camp  – Camera Deluxe HB
Tende Arabiche 
- AL Duqum: City Hotel AL Duqum – Camera Standard 
Ras AL Khabbah: Turte Beach Resort  – Camera Standard 


N.B:
Durante il periodo del Ramadan e di altre feste islamiche bar, pub, ristoranti, discoteche e night-clubs potrebbero essere chiusi o offrire servizio parziale ad orari prestabiliti, in accordo con quanto previsto dalle norme governative e dalle consuetudini religiose. Il pranzo durante il tour sarà consumato al sacco. Anche il consumo di bevande alcooliche è proibito in questo periodo.

Date e prezzi
Prezzo
dal 01/09/25 al 30/04/26
Quota a persona in camera doppia_Tour di gruppo base minimo 8 pax_ a partire da
€ 1939

Supplementi

dal 01/09/25 al 30/04/26
Supplemento singola
€ 517
Incluso/Escluso

Le quote s'intendono a persona in camera doppia

La quota comprende:
- Trasferimenti dall'aereoporto all'albergo e viceversa.

- Tour come da itinerario, con trasporto auto 4x4
- Guida parlante italiano per tutta la durata del viaggio.
- Pernottamenti in hotel con trattamento come indicato da programma.
- Biglietti di ingresso ai siti,ove previsti.
- Pranzi in ristoranti locali durante le escursioni.
- Cena in hotel


La quota non comprende:
- Volo internazionale dall'Italia
- Tassse Aeroportuali

- Quota iscrizione € 55.00 a persona
- Assicurazione medico/bagaglio/annullamento facoltativa 4% del totale viaggio + € 5.00 garanzia Covid
- Spese di natura personale

- Visto turistico per soggiorni fino a 30 giorni, da pagare online prima della partenza
- Tutti i pasti non menzionati nel programma.
- La mancia per la guida e l’autista.
- Facchinaggio in hotel/aeroporto.
- Tutto quello non menzionato nella La quota comprende 

**Quote non valide per le partenze di Capodanno, chiedi maggiori dettagli al tuo agente di fiducia**
**Chiusura stagionale da giugno a settembre**


Appunti di Viaggio

Citta' Importanti 
Muscat

...è la capitale dell’Oman nonché la città più grande del Sultanato. Porto commerciale sull'omonimo golfo di fronte alle coste iraniane, conosciuto fin dal II secolo per la preziosissima resina che da qui veniva trasporta verso il Mediterraneo. Oggi la città conserva un aspetto medievale la cui fortuna economica è dovuta principalmente alla posizione geografica e al clima temperato grazie all’influenza dei monsoni africani, elementi che la rendono una meta interessante e gradevole.
Bellissime le due roccaforti: Al Jalali e Al Mirani.
Altrettanto bella è la Moschea del Sultano Qaboos, la terza più grande del mondo e luogo di culto più importante dell’Oman. I visitatori possono entrare per ammirare gli interni e il più grande tappeto persiano del mondo tessuto in seta. Indispensabile per la visita abbigliamento sobrio: le donne devono avere il capo, le gambe e le  braccia coperte, gli uomini camicia e pantaloni lunghi.
Muscat è l’unica città della penisola arabica che può vantare una Royal Opera House, inaugurata nel 2011 per volontà del Sultano Qaboos Bin Said con la rappresentazione di "Turandot" di Giacomo Puccini nel nuovo allestimento del M° Franco Zeffirelli. Ogni anno vengono rappresentate importanti opere liriche, musicali, balletti ecc..
Interessanti anche i musei, in particolare il Museo Muscat Gate che ripercorre le tappe fondamentali della storia della città dalla fondazione ai giorni nostri.
Il Mutrah Suq è il più famoso mercato della città. Qui le bancarelle straripanti di merci di ogni tipo. 

Bahla

Situata nella regione di Ad Dakhiliyah, nella parte centro-settentrionale dell’Oman. Bahla è famosa in tutto il paese per le sue ceramiche e per l’antico Fort Bahla, tutelato dall’UNESCO come Patrimonio mondiale dell’umanità.
La città sorge in un’oasi circondata da un’area desertica caratterizzata dal susseguirsi di basse e spoglie colline.
La storia di Bahla è strettamente legata a quella dell’omonimo forte, costruito tra il XIII ed il XIV secolo.

Jabreen
Il forte di Jabreen costruito nel XVII secolo è forse uno degli esempi più belli dell’architettura militare omanita in perfetto stato di conservazione. La fortezza aveva una doppia funzione: militare e residenziale. Splendidi i soffitti intarsiati e le numerose stanze corredate con oggetti d’epoca. Il forte è nella lista dei siti protetti dall’UNESCO.

Al Hamra
paese semi abbandonato che tanto richiama lo stile yemenita. Hamra è famosa per le sue case di fango e il grande palmento.


Misfat
Misfat Al Abrein, pittoresco villaggio arroccato sul fianco di una montagna, circondato da dirupi e da piantagioni di datteri. Un luogo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato; sarete colpiti dalla semplicità e dalla disponibilità dei suoi abitanti.


Nizwa
Detta anche Perla dell’Islam, Nizwa è un importante centro religioso e commerciale posizionato in maniera strategica tra la costa attorno a Muscat e l’interno del Paese nella regione Ad Dakhiliya. Antica capitale dell’Oman la città crebbe attorno ad un suq e ad una splendida fortezza. Tra il VI ed il VII d.C. la città conobbe il suo massimo splendore e successivamente rimase sempre un importante snodo commerciale, culturale ed istituzionale.

Meraviglioso il suo centro storico, tra i più antichi e meglio conservati dell’Oman:
la fortezza è di forma circolare e risale al XVII secolo
Il suq, circondato da imponenti mura con bellissimi portali in legno, sorge all’ingresso della città e si sviluppa tra stretti vicoli, archi e palazzi incorporati nelle mura. Nel suq oltre alla vendita diretta di cibi, spezie e tessuti, gli artigiani realizzano e vendono manufatti in argento e rame. Ogni venerdì mattina, ad un’estremità del suq, si tiene il mercato del bestiame, a cui partecipano decine di allevatori della zona con i loro capi, prevalentemente vacche, capre e pecore. Il luogo di culto più importante di Nizwa è la Masjid Sultan Qaboos, un’imponente moschea, con la sua cupola blu e dorata.

Nakhl
La splendida oasi di Nakhal famosa per le sue sorgenti calde ed un imponente forte,


Barka
Situata a 80 km a ovest di Muscat, la cittadina conserva una Fortezza e un’abitazione tradizionale restaurata in grado di dare un’idea di come vivessero i ricchi omaniti delle passate generazioni


Sur
Sur città portuale sulle coste del Golfo di Oman. Fondata intorno al VI secolo Sur crebbe grazie ai fiorenti traffici mercantili lungo le coste del Mar Arabico. La crescita della città subì un drastico ridimensionamento verso la fine dell’Ottocento con l’apertura del Canale di Suez.
Oggi Sur rappresenta una località ideale per rilassarsi in riva al mare senza essere assediati da folle di turisti. La cittadina, infatti, è pressoché sconosciuta al turismo di massa e vanta lunghe spiagge sabbiose, un mare limpido e caldo ed un clima straordinario. Oltre al relax balneare è possibile effettuare escursioni naturalistiche come quella a Ras Al Hadd, spiaggia dove le tartarughe marine nidificano, o la traversata a dorso di cammello del Wahiba Sand, uno spettacolare deserto che si estende poco distante da Sur. Gite in barca e snorkeling per ammirare i fondali oceanici.

Salalah
La seconda città dell'Oman, ma completamente diversa da Muscat. Situata nell’unico angolo d’Arabia colpito dal monsone estivo indiano, è la miglior base di partenza per la visita dei villaggi e dei siti archeologici dell'Oman meridionale. Le rovine di Al-Balid, dov'era situata l'antica città di Zafar, sono a 5 km a est del centro, sulla costa. Lungo la strada che porta a Mughsail, circa 5 km a ovest di Salalah, ci sono alcune bellissime spiagge.


Salalah: Nuova meta turistica del Sultanato dell'Oman 
Salalah, la capitale del Dhofar, regione meridionale dell’Oman, sta vivendo un momento di grande espansione: nel 2012 ha registrato un incremento di passeggeri da traffico aereo del +25%; crescono gli investimenti turistici e le infrastrutture, e a partire da quest’estate inizia un potenziamento nei servizi aerei non-stop da Mascate, Emirati Arabi Uniti e Qatar che permetterà di raggiungere fino a 2.500 posti aggiuntivi alla settimana sui voli per Salalah.

Lo sviluppo di Salalah come meta turistica prenderà avvio grazie ai nuovi operativi volo proposti da varie Compagnie Aeree.

Sviluppi ricettivi

A fianco ad hotel già attivi si sono aggiunti recentemente altri bellissimi complessi ricettivi 4 e 5 stelle, per un totale di 1.232 nuove camere.

Lambito dall'Oceano Indiano, il Dhofar ha spiagge meravigliose e vanta un’offerta alberghiera varia e in fase di sviluppo, oltre agli hotel citati sopra, appartenenti a catene internazionali, boutique hotel, è prevista l’apertura nei prossimi anni di un’isola resort a marchio Louis Vuitton, As Sodah.

Eventi e Cultura

Famoso anche per la sua produzione d’incenso, d’estate il Dhofar si anima con feste ed eventi: da non perdere, nella capitale Salalah, il Salalah Kareef Festival e il Salalah Festival che ogni anno attira più di un milione di visitatori da tutti i Paesi del Golfo Arabo da metà luglio a fine agosto.
Salalah, la capitale del Dhofar, in estate diventa teatro all'aperto per concerti, spettacoli folcloristici ed attività per le famiglie con bambini (fra cui il "festival dell'aquilone").

Ricca di cultura e tradizioni, la regione del Dhofar è nota anche per il deserto Rub Al-Khali e la città perduta di Ubar; le spiagge di Mughsail e il famoso Wadi Darbat, gli scavi di Taqa e le vestigia nella via dell’incenso nel porto regio della regina di Saba.

L’estate nel Dhofar è anche sinonimo della raccolta dell’incenso: è emozionante ammirare i beduini durante la raccolta della resina pastosa che ha fatto la ricchezza del Sultanato nell’antichità e nel Medioevo. L’estrazione si fa in maggio e giugno, la lavorazione durante l’estate, per essere poi pronta a settembre per il grande mercato dell’incenso. L'Antica Via dell'Incenso, con gli alberi di Wadi Dawkah e l’oasi di Shisr-Wubar oltre all’antico porto di Khor Rori sono protetti dall’UNESCO come patrimonio dell’Umanità.

Prima della partenza 

Documenti

Il documento di riconoscimento da presentare  è il passaporto con validità residua di oltre sei mesi dalla data di rientro (valido per soggiorni turistici fino a 30 giorni) e  Il Visto si può richiedere online sul sito della Royal Oman Police e va ritirato all'arrivo  in Oman all'aeroporto o presso i principali posti di frontiera. In alternativa è possibile fare richiesta di visto presso l'Ambasciata di Roma e ritirarlo prima della partenza (al costo di 60 Euro circa), oppure come previsto dal paccehetto nella voce "la quota non comprende", pagandolo in loco.
Se si intendono effettuare escursioni dall'Oman nelle regioni del Musandam (enclave omanita negli Emirati Arabi Uniti) e nella città di Buraimi (alla frontiera con gli Emirati) verificare accuratamente che sia registrata l’uscita dal Paese sul passaporto (in alcuni casi non vi è una vera e propria frontiera).
Il Costo del Visto varia in base alla durata del soggiorno.

Informazioni utili:
- Le condizioni d'igiene nel paese sono molto buone e non è necessario fare alcun tipo di vaccinazione. Si trovano bottiglie d'acqua sigillate ovunque anche se l'acqua del rubinetto é perfettamente disinfettata e quindi potabile. 

- l'Oman si trova tre ore avanti rispetto all'Italia, due quando nel nostro paese vige l'ora legale.
- L'elettricità é erogata a 220-240 V. Nei supermercati e nei negozi si possono acquistare degli adattatori, anche se spesso gli hotel possiedo la doppia presa di corrente.

Shopping:
l'Oman é il luogo ideale per acquistare artigianato, soprattutto argenti. Il costo di un khanjar di ottima fattura può arrivare a OR500, ma le versioni per turisti sono spesso in vendita a partire da OR30. Purtroppo l'argento beduino é sempre più raro; i dollari d'argento, utilizzati come valuta per molti anni, sono in vendita a partire da OR2 e rappresentano un ottimo acquisto. Un mandoo di legno costellato di chiodini s'ottone costa OR15 e parte da OR50 se ai tratta di un pezzo antico. Altri articoli in vendita sono le caffettiere, i cesti intessuti con la pelle, le borse da cammello, le stuoie in paglia di riso e le fodere dei cuscini. Ovviamente é d'obbligo l'acquisto dell'incenso di Salalah, magari abbinato a un incensiere in ceramica. L'incenso é anche fra gli ingredienti di Amourage (OR50) attualmente il profumo più prezioso al mondo prodotto a Muscat.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!