OMAN - Muscat

Golden Tour alla Scoperta del Sultanato con guida in Italiano

  • soggiorno , Tour di gruppo (voli esclusi)
  • 6 giorni / 5 notti
  • 4 stelle
  • Come da Programma

All'ombra delle Dune Rosse del deserto di Wahiba, popolo e natura si incontrano, dando vita a ciò che pareva perduto: tradizioni, misteri e profumi d'Oriente.
Ecco un tour davvero speciale: ammirerete antichi Paesi, deserti, oasi e tramonti infocati, accompagnati dalla vostra Guida in italiano, a bordo di comode auto fuoristrada.
Sulla spiaggia di Ras Al Jinz ammirerete grandi Tartarughe marine mentre depongono le uova, e il blue dell'Oceano vi attende per un breve Soggiorno Mare tra incredibili Meraviglie.
La Natura Incantevole e l'ospitalità della popolazione, fanno parte dei valori di una Terra ancora poco conosciuta, che si è aperta al turismo offrendo la spontaneità come "Dono del cuore", la sua più Grande Ricchezza.


- Tour individuali (minimo 4 partecipanti) o GRUPPI massimo 12 partecipanti
- Voli Esclusi: potremo prenotarli su vostra richiesta

Dettagli

Programma di viaggio


Giorno 1: Muscat - Wadi Bani Khalid - Deserto di Wahiba Sands
Dopo la prima colazione (08:00) partenza dall'hotel di Muscat,  Il nostro viaggio ci condurrà alla scoperta di un'autentica oasi del paradiso: Wadi Bani Khalid, uno dei wadi più belli del Paese con le sue acque smeraldine incastonate tra possenti formazioni rocciose, è considerato uno dei canyon più spettacolari di tutto l'Oman. Relax e ristoro nelle sue limpide piscine naturali, un bagno rigenerante o un'emozionante escursione a piedi (facoltativa) tra la vegetazione lussureggiante. Proseguimento verso l'infinito mare di sabbia dorata del Deserto di Wahiba Sands. Attraverseremo le dune a bordo del nostro 4x4,  un'avventura che ci farà sentire piccoli di fronte alla grandiosità della natura. Assisteremo a un tramonto indimenticabile e spettacolare sulle dune dove i colori del cielo dipingono le dune di sfumature infuocate. Dopo il calar del sole, ci attende una cena al campo nel deserto, tradizionale sotto un manto di stelle, con i sapori autentici della cucina omanita. La serata proseguirà con una passeggiata notturna  tra le dune dorate sotto il cielo stellato di rara bellezza. Cena e pernottamento (B, D)


 Giorno 2: – Wahiba Sands - Barr Al Hikman -  Whaleshead Camp
Colazione presso il campo desertico e partenza attraverso il deserto di Wahiba Sands in fuoristrada 4x4, per arrivare a Barr Al Hikman, importante riserva naturale e sito di importanza internazionale per il birdwatching, noto per i suoi paesaggi costieri incontaminati. Esplorazione del terreno selvaggio e delle spiagge con la guida nell'area per osservare l'avifauna e esplorare le distese sabbiose e le spiagge deserte della riserva. Rientro al campo, Cena a buffet e  pernottamento. (B, D)


Giorno 3: Barr Al Hikman & Sugar Dunes - Isola di Al Masirah
Dopo la colazione al campo, ci prepariamo per il grande crossing in 4x4 sulle montagne sabbiose che disegnano un paesaggio da favola: tra dromedari ed animali selvatici, si osservano le Sugar Dunes, imponenti dune bianche di una purezza unica che si tuffano direttamente nelle acque turchesi dell'Oceano Indiano. Un panorama surreale e indimenticabile dove potremo scattare fotografie spettacolari e rilassarci su una spiaggia incontaminata,  relax sulla spiaggia di Barr Al Hikman. L'avventura prosegue sull'acqua  in Kayak e gita in barca verso all’Isola di Al Masirah. Pranzo a buffet durante l’escursione, sulla via del rientro, ci fermeremo per un magico saluto e  ammireremo il tramonto che infiammerà di colori caldi le candide Sugar Dunes, in uno spettacolo della natura che chiuderà in bellezza una giornata intensa. Rientro al campo. Pernottamento e cena. (B,L,D)


 Giorno 4: Barr Al Hikman -  Sur - Ras Al Hadd
Prima colazione al campo e partenza inizieremo il nostro viaggio lungo una delle strade più spettacolari dell'Oman. La strada costiera verso Sur ci regalerà panorami mozzafiato,ed effettueremo soste fotografiche in punti panoramici. Arriveremo a Sur, città storicamente famosa per i suoi cantieri navali dei dhow, le caratteristiche imbarcazioni in legno. Proseguiremo,  quindi per Ras Al Hadd, l'estremo lembo orientale della Penisola Arabica.  Arrivo in hotel e sistemazione. La cena sarà servita in orario anticipato. Dopo cena, escursione serale (facoltativa) all’area protetta lungo la spiaggia, Ras Al Jinz Turtle Reserve per osservare la deposizione delle uova delle tartarughe. Rientro in albergo. Pernottamento. (B-D)


Giorno 5: Ras Al Hadd - Wadi Shab - Bimmah Sinkhole - Muscat
Prima colazione in hotel.  Partenza per Wadi Shab, attraversando uno dei tratti costieri più affascinanti di tutto  l’Oman. All'ingresso del wadi inizieremo i nostri 40 minuti di passeggiata all’ombra delle palme fino a raggiungere piscine di acqua dolce, dove si avrà la possibilità di raggiungere a nuoto nelle sue acque smeraldo, con cascate nascoste. L'itinerario prosegue con la visita a Birmah Sinkhole, un cratere formatosi a seguito della dissoluzione delle rocce calcaree, che raccoglie acque cristalline, dove ci si potrà concedere una sosta per relax e bagno. (Le signore non possono indossare il costume da bagno ma magliette a maniche corte e pantaloncini sotto il ginocchio) o fare picnic nei giardini circostanti.  Rientro a Muscat e sistemazione in hotel e pernottamento. (B)


Giorno 6: Muscat - Italia. 
Colazione in hotel. Trasferimento all’Aeroporto Internazionale di Muscat per il volo di rientro all'Italia (B)


Hotels Previsti ( o similari) 
- Wahiba Sands: Safari Desert Camp 
- Barr Al Hikman: Whaleshead Camp
- Ras Al Hadd: Al Asala Resort 4 stelle 
- Muscat:  Muscat Express 4 stelle 


 Legenda: 
- Colazione= B /  Pranzo = L /  Cena = D 


N.B:
Durante il periodo del Ramadan e di altre feste islamiche bar, pub, ristoranti, discoteche e night-clubs potrebbero essere chiusi o offrire servizio parziale ad orari prestabiliti, in accordo con quanto previsto dalle norme governative e dalle consuetudini religiose. Il pranzo durante il tour sarà consumato al sacco. Anche il consumo di bevande alcooliche è proibito in questo periodo.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

**Quote non valide per le partenze di Capodanno, chiedi maggiori dettagli al tuo agente di fiducia**

La quota comprende:
- Sistemazione in camera doppia con servizi privati
- 1 notte in Safari Desert Camp Wahiba Sands (HB)
- 2 notti in Whaleshead Camp, Barr Al Hikman (FB) 
- 1 notte in Al Asala Resort, Ras Al Hadd (HB)
- 1 notte in Muscat Express – (BB)
- Trasporti  2 veicoli 4x4 Toyota Land Cruiser (come da programma)
- Guida parlante italiano per tutta la durata del viaggio
- Trattamento come da programma (B = Colazione, L = Pranzo, D = Cena)
- Tasse e servizi inclusi

La quota non comprende:
- Volo internazionale  dall’Italia (quotazione su richiesta)
- Quota iscrizione € 55,00 a persona
- Assicurazione medico/bagaglio/annullamento facoltativa 4% + Covid € 5,00  garanzia Covid
- Visto d’ingresso in arrivo
- Bevande ai pasti
- Mance
- Extra di carattere  personale
- Tutto quanto non espressamente indicato alla quota comprende

Appunti di Viaggio

Prima della partenza  documenti
Il documento di riconoscimento da presentare  è il Passaporto con validità residua di oltre sei mesi dalla data di rientro (valido per soggiorni turistici fino a 30 giorni). Il Visto è da richiedere prima della partenza.
Se si intende effettuare escursioni dall'Oman verso le regioni del Musandam (enclave omanita negli Emirati Arabi Uniti) e nella città di Buraimi (alla frontiera con gli Emirati) verificare accuratamente che sia registrata l’uscita dal Paese sul passaporto (in alcuni casi non vi è una vera e propria frontiera).
Il Costo del Visto varia in base alla durata del soggiorno.

Il clima
L’Oman è diviso in tre zone climatiche: a Nord e ad Est il clima è Mediterraneo, mentre il Sud e l’Ovest godono di una influenza tropicale con l'arrivo di aria fresca portata dai Monsoni da Giugno a Settembre. Nel Centro del Paese prevale un clima desertico. L’Oman gode di due stagioni: un’estate di otto mesi (da marzo a ottobre) e un inverno di quattro mesi (da novembre a febbraio); le temperature variano anche in base all’altitudine e alle diverse regioni.
L’inverno è caratterizzato da temperature diurne comprese fra 25° e 30° C sulle coste e in pianura, fra i 15° e i 25° C al di sopra dei 1.800 metri, mentre l’estate  è caratterizzata da una grande differenza in termini climatici fra il Nord e il Sud del Paese. La Regione Meridionale del Dhofar è soggetta ai fenomenici monsonici con temperature che si aggirano fra i 25° e i 30° C, una forte umidità e correnti marine più accentuate.
Nei mesi più caldi, da Maggio a Settembre, a Nord e al Centro dell'Oman, le temperature superano i 40°: si possono visitare le zona interne e montuose del Paese, effettuare soggiorni mare o praticare il diving e snorkeling (quanto la visibilità dei fondali è migliore).

Città importanti

Muscat
...è la capitale dell’Oman nonché la città più grande del Sultanato. Porto commerciale sull'omonimo golfo di fronte alle coste iraniane, conosciuto fin dal II secolo per la preziosissima resina che da qui veniva trasporta verso il Mediterraneo. Oggi la città conserva un aspetto medievale la cui fortuna economica è dovuta principalmente alla posizione geografica e al clima temperato grazie all’influenza dei monsoni africani, elementi che la rendono una meta interessante e gradevole.
Bellissime le due roccaforti: Al Jalali e Al Mirani.
Altrettanto bella è la Moschea del Sultano Qaboos, la terza più grande del mondo e luogo di culto più importante dell’Oman. I visitatori possono entrare per ammirare gli interni e il più grande tappeto persiano del mondo tessuto in seta. Indispensabile per la visita abbigliamento sobrio: le donne devono avere il capo, le gambe e le  braccia coperte, gli uomini camicia e pantaloni lunghi.
Muscat è l’unica città della penisola arabica che può vantare una Royal Opera House, inaugurata nel 2011 per volontà del Sultano Qaboos Bin Said con la rappresentazione di "Turandot" di Giacomo Puccini nel nuovo allestimento del M° Franco Zeffirelli. Ogni anno vengono rappresentate importanti opere liriche, musicali, balletti ecc..
Interessanti anche i musei, in particolare il Museo Muscat Gate che ripercorre le tappe fondamentali della storia della città dalla fondazione ai giorni nostri.
Il Mutrah Suq è il più famoso mercato della città. Qui le bancarelle straripanti di merci di ogni tipo. 
Note: diving
La ricchezza dei fondali rende il Sultanato dell’Oman una destinazione ideale anche per gli amanti delle immersioni che vengono proposte da numerose agenzie locali. Negli ultimi anni il diving è divenuto uno sport che ha ottenuto un grande prestigio anche grazie alla riserva naturale delle Isole Daymanyat: un gruppo di 9 isolotti situati a 1ore e 30 di viaggio da Muscat che offre uno spettacolo naturale di immensa bellezza grazie ai coralli e un’abbondante flora marina, incluse le tartarughe marine, che si riproducono in quest’area. I club diving a Muscat organizzano delle escursioni più o meno regolari in base alla stagione.
Gli oltre 25 bellissimi siti diving ospitano oltre 900 specie di pesci e 85 varietà di coralli: qui è infatti possibile osservare gorgonie tropicali, razze, squali neri a tante altre specie. La grotta dell’isola di Fahal e la baia di Bandar al Khiran sono tra i siti diving più famosi. La zona del Dhofar è una destinazione poco esplorata: questa è l’unica regione in cui le acque tropicali coabitano con quelle della regione temperata (è possibile grazie alla presenza dei monsoni che fanno risalire le correnti fredde in superficie).
Tradizioni ed eventi a Muscat
Royal Opera House di Muscat : la città è l’unica della penisola arabica che può vantare una Opera House. Inaugurata nell’ottobre del 2011 propone spettacoli vari come balletti, recital, concerti jazz, opere liriche. Il Sultano appassionato di musica, lo ha fatto realizzare nel cuore della città e testimonia lo sviluppo culturale del Sultanato.

Sur
Sur città portuale sulle coste del Golfo di Oman. Fondata intorno al VI secolo Sur crebbe grazie ai fiorenti traffici mercantili lungo le coste del Mar Arabico. La crescita della città subì un drastico ridimensionamento verso la fine dell’Ottocento con l’apertura del Canale di Suez.
Oggi Sur rappresenta una località ideale per rilassarsi in riva al mare senza essere assediati da folle di turisti. La cittadina, infatti, è pressoché sconosciuta al turismo di massa e vanta lunghe spiagge sabbiose, un mare limpido e caldo ed un clima straordinario. Oltre al relax balneare è possibile effettuare escursioni naturalistiche come quella a Ras Al Hadd, spiaggia dove le tartarughe marine nidificano, o la traversata a dorso di cammello del Wahiba Sand, uno spettacolare deserto che si estende poco distante da Sur. Gite in barca e snorkeling per ammirare i fondali oceanici.

Salalah

La seconda città dell'Oman, ma completamente diversa da Muscat. Situata nell’unico angolo d’Arabia colpito dal monsone estivo indiano, è la miglior base di partenza per la visita dei villaggi e dei siti archeologici dell'Oman meridionale. Le rovine di Al-Balid, dov'era situata l'antica città di Zafar, sono a 5 km a est del centro, sulla costa. Lungo la strada che porta a Mughsail, circa 5 km a ovest di Salalah, ci sono alcune bellissime spiagge.

Eventi e Cultura a Salalah

Reso famoso dalla sua produzione di incenso, d’estate il Dhofar si anima con feste ed eventi: nella capitale Salalah, il Salalah Kareef Festival e il Salalah Festival, ogni anno attira più di un milione di visitatori da tutti i Paesi del Golfo Arabo: si svolge da metà luglio a fine agosto.
Salalah, la capitale del Dhofar, in estate diventa teatro all'aperto per concerti, spettacoli folcloristici ed attività per le famiglie con bambini (fra cui il "festival dell'aquilone").
Ricca di cultura e tradizioni, la regione del Dhofar è nota anche per il deserto Rub Al-Khali e la città perduta di Ubar; le spiagge di Mughsail e il famoso Wadi Darbat, gli scavi di Taqa e le vestigia nella via dell’incenso nel porto regio della regina di Saba.

Il Dhofar e la raccolta dell’incenso
E' emozionante ammirare i beduini durante la raccolta della resina pastosa che ha fatto la ricchezza del Sultanato nell’antichità e nel Medioevo. L’estrazione si fa in maggio e giugno, la lavorazione durante l’estate, per essere poi pronta a settembre per il grande mercato dell’incenso. L'Antica Via dell'Incenso, con gli alberi di Wadi Dawkah e l’oasi di Shisr-Wubar oltre all’antico porto di Khor Rori sono protetti dall’UNESCO come patrimonio dell’Umanità.
La visita a Salalah (e, in generale, nel Dhofar), è consigliata nei mesi da Ottobre ad Aprile. Nei mesi estivi non si organizzano tour in questa regione. a causa delle alte temperature, piogge abbondanti e fortissima umidità. Inoltre non sarebbe possibile un soggiorno mare.
Subito dopo la stagione dei Monsoni, però, Il Dhofar e Salalah offrono una spettacolo meraviglioso: le vallate sono ancora verdissime e il contrasto tra la folta vegetazione e il deserto e bellissimo. Inoltre, le spiagge e il mare tornano ad offrire la loro bellezza e ospitalità...


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!